Guida scaldabagno 2025: scelta, installazione e manutenzione

Guida scaldabagno 2025: scelta, installazione e manutenzione

Scaldabagno: come scegliere quello giusto, dove installarlo e come mantenerlo efficiente

Quando si parla di comfort in casa, lo scaldabagno è uno di quegli elementi che spesso diamo per scontato... finché non smette di funzionare. E allora? Acqua fredda e panico.

Per evitarlo, è importante scegliere il modello giusto, installarlo correttamente e fare un minimo di manutenzione. In questa guida ti spieghiamo tutto, in modo semplice.

Quanti litri servono davvero?

La prima domanda che ci si fa è: che capacità deve avere lo scaldabagno? Dipende dal numero di persone in casa e dall’uso che ne fate. Ecco una tabella facile da ricordare:

Persone in casa    |   Litri consigliati
1 persona    |   30-50 litri
2 persone    |   50-80 litri
3-4 persone    |   80-100 litri
Famiglie grandi    |   100 litri o più

Se usi lo scaldabagno solo per il lavandino o per la cucina, bastano anche 10-30 litri. Per la doccia quotidiana, meglio salire sopra i 50 litri.

Scopri tutti i modelli disponibili su Store PST

Dove va installato uno scaldabagno?

Anche la posizione fa la sua parte. Ecco le regole base per non sbagliare.

Scaldabagno elettrico

  • Si può mettere in bagno, cucina o lavanderia
  • Serve una presa elettrica sicura e ben collegata a terra
  • Va fissato su pareti robuste (o con staffe adatte)

Scaldabagno a gas

  • Se è da interno, servono prese d’aria e canna fumaria
  • Se è da esterno, scegli un modello a camera stagna o con protezione antigelo
  • Deve essere installato da un tecnico abilitato (normativa DM 37/08)

Ricorda: per accedere a IVA agevolata e bonus fiscali, l’installazione deve essere certificata!

Hai dubbi o vuoi un consiglio? Scrivici

Come si mantiene uno scaldabagno efficiente?

Un piccolo gesto ogni tanto può allungare la vita dello scaldabagno di anni. Ecco cosa fare.

Manutenzione ordinaria (ogni 6-12 mesi)

  • Pulizia del filtro anticalcare (se presente)
  • Controllo della valvola di sicurezza
  • Verifica visiva di eventuali perdite d’acqua

Scaldabagno elettrico

  • Svuotalo e rimuovi il calcare dalla resistenza
  • Controlla l’anodo di magnesio (va sostituito ogni 1-2 anni)

Scaldabagno a gas

  • Verifica il bruciatore, lo scambiatore e la fiamma
  • Controlla che i fumi vengano evacuati correttamente

Quando chiamare un tecnico?

  • Acqua fredda anche se è acceso
  • Rumori strani (gorgoglii, ticchettii...)
  • Perdite d’acqua o spie lampeggianti

Vai alla sezione accessori e ricambi scaldabagno su Store PST

Conclusione: piccoli accorgimenti, grandi risultati

Uno scaldabagno ben scelto e ben tenuto ti fa risparmiare, dura di più e ti evita brutte sorprese. Basta davvero poco: qualche attenzione nella scelta, un occhio alla manutenzione e il gioco è fatto.

Scopri tutti i modelli elettrici e a gas su Store PST


Serve supporto nella scelta?
Scrivici a supporto@storepst.com oppure chiamaci al +39 011 942 2006

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre